FONDAZIONE S.CLELIA BARBIERI




                                                                                                                                                FONDAZIONE S.CLELIA BARBIERI

Menu

I NOSTRI VALORI CRISTIANI

Gli anziani non hanno bisogno soltanto di assistenza e cure sanitarie, ma anche di attenzioni amorevoli. Per noi essere cristiani in una realtà assistenziale no profit significa promuovere la centralità della persona nello sforzo costante di valorizzarne la dignità, dando più vita e serenità, responsabilità e autonomia ad ogni persona, creando spazi umani di espressione e incontro, in un clima familiare che rafforza vincoli di solidarietà , amore e rispetto reciproco.
Per tutti noi è gioia mettere la nostra professionalità al servizio dei più fragili. E' con il sorriso e con l'amorevolezza più grandi che ci approcciamo a tutti i nostri anziani e disabili, regalando loro una seconda famiglia.
All'interno delle nostre strutture, ogni settimana, viene effettuata almeno una SS Messa 


Alcune parole di Don Giacomo Stagni 


Non dire mai che sei arrivato. Sei sempre un viaggiatore in transito.( E. Jabes)

 

E’ con questa premessa che la Fondazione Santa Clelia Barbieri, oltre venticinque anni fa, ha intrapreso il proprio cammino. 

Tanti i cambiamenti: sono maturate relazioni profonde con le Istituzioni ed il territorio, che ci hanno permesso di realizzare assieme progetti di eccellenza, di innovazione e di ricerca che hanno portato la nostra Fondazione a consolidare i rapporti con lo sguardo sempre proiettato alla condivisione di valori e al perseguimento della qualità di un  servizio che è per il “bene comune” e di  quanti si affidano a noi.

Prenderci Cura, Accogliere, Rispondere alle necessità è la nostra mission.

Così, animati dall'amore e dalla gioia, continueremo a donare la nostra Opera, arricchiti anche da nuove esperienze e collaborazioni con altre realtà quali la casa di riposo Villa Teresa di Porretta Terme ed il Pensionato San Rocco di Camugnano nel percorrere quella  strada che ci conduce all’incontro con le persone più esposte alla sofferenza, nel desiderio di accogliere uomini e donne che sono tra i più indifesi del nostro tempo.

Davvero allora “NOI CI SIAMO”

 

X